Iscriviti alla Newsletter

whatsapp image 2025-04-18 at 15.15.341.jpeg

Lasciaci la tua mail e ricevi ogni settimana gli articoli più letti e le nostre guide in anteprima

Disclaimer

Tutte le informazioni pubblicate su www.xkeblog.com, in qualsiasi forma, non devono essere in alcun modo considerate una sollecitazione al pubblico risparmio o la promozione di alcuna forma di investimento o specifico prodotto.

Avendo xkeblog.com unicamente scopo informativo, divulgativo e ricreativo, si consiglia al lettore, prima di utilizzare qualsiasi raccomandazione o indicazione vera o presunta, di informarsi accuratamente presso professionisti e istituzioni competenti sulla natura e i rischi delle operazioni che si accinge a compiere, realizzandole solo dopo aver ben compreso la loro natura ed il grado di esposizione al rischio che comportano.
La redazione non si assume alcuna responsabilità per eventuali danni o perdite, subiti o causati, a seguito di un uso non informato e pienamente consapevole delle informazioni pubblicate in questo blog.

In qualità di Affiliato Amazon, il blog riceve un piccolo guadagno dagli acquisti idonei effettuati dopo aver fatto clic sui link attivi. La decisione di acquisto è una libera scelta dell'utente. L'acquisto tramite link di affiliazione non prevede alcun sovrapprezzo per l'utente.

Perché non vinci mai al Superenalotto?

25/04/2025 11:08

Redazione

Sapere, Superenalotto, Vincita, Probabilità, Milioni, Jackpot,

Perché non vinci mai al Superenalotto?

Scopri perché a fare 6 al Superenalotto sono sempre gli altri. Ma con un po' di pazienza potrai vincere anche tu...

Perché non vinci mai al Superenalotto?

Iniziamo col dire che le probabilità di realizzare il leggendario “6” e portarsi a casa il jackpot sono estremamente basse.


Questo è risaputo, ma forse pochi si sono davvero chiesti quanto assurdamente basse siano queste probabilità. I freddi numeri parlano di 1 probabilità su 622.614.630, ma cosa significa a livello pratico? Significa che si dovrebbe giocare una schedina chilometrica con 622.614.630 combinazioni per avere “in media” 1 sola possibilità di centrare il “6”. Certo, una schedina come questa costerebbe 622.614.630 di euro, quindi poche persone al mondo potrebbero permettersela.


Chi non possiede certi capitali può sempre ricorrere a tanta, tanta, ma davvero tanta pazienza. Giocando 1 schedina con 1 combinazione da 1 euro ad ogni concorso del Superenalotto, si avrebbe 1 possibilità di vincere il jackpot ogni circa 4 milioni di anni, sempre “in media”. Sì, è più facile essere colpiti da un fulmine due volte nell’arco di una vita che centrare il jackpot!


Eppure qualcuno ha vinto milioni al Superenalotto (il record è ad oggi di oltre 370 milioni con una singola schedina), questo è innegabile. Proprio il fatto che ad ogni concorso vengano effettuate tra 5 e 20 milioni di giocate rende il “6” piuttosto frequente, falsando la nostra percezione della sua reale probabilità e invogliandoci a investire una cifra relativamente piccola per inseguire il sogno di una vincita mostruosamente grande. Il titolo stesso di questo articolo non è del tutto corretto: in realtà al Superenalotto è piuttosto facile “vincere”, ma solo cifre relativamente piccole, quanto basta per dare l'illusione che, in fondo, con un po' di fortuna in più si potrebbe fare il colpaccio.


Ma, appurato che il Superenalotto, come qualsiasi altro gioco d’azzardo, è un gioco a perdere, quanto guadagna mediamente il banco (in questo caso la Sisal) ad ogni giocata? Non è facile fare un calcolo preciso, perché non ci sono dati facilmente accessibili riguardo le vincite più grandi e quelle più piccole, ma si può stimare che ogni giocata da 1 euro abbia un costo atteso per il giocatore di poco meno di 60 centesimi (ovvero si “vincono” circa 40 centesimi per ogni euro giocato).


Una curiosità: aggiungere il numero SuperStar, che dovrebbe dare diritto a premi extra, in realtà non cambia la situazione in modo apprezzabile. Per ogni giocata da 1,50 Euro, il giocatore può aspettarsi infatti di perdere mediamente qualcosa più di 80 centesimi. A conti fatti, nonostante un aumento del 50% del costo della giocata, la vincita attesa per ogni euro giocato aumenta di appena il 5%.


Per approfondire

Pensieri lenti e veloci

“Kahneman ci guida in un'esplorazione della mente umana e ci spiega come essa sia caratterizzata da due processi di pensiero ben distinti… Efficiente e produttiva, questa organizzazione del pensiero ci consente di sviluppare raffinate competenze e abilità e di eseguire con relativa facilità operazioni complesse. Ma può anche essere fonte di errori sistematici (bias), quando l'intuizione si lascia suggestionare dagli stereotipi e la riflessione è troppo pigra per correggerla.”


Teoria dei giochi

“Oggetto della teoria dei giochi è l'analisi delle decisioni che coinvolgono più individui. Questo volume fornisce gli elementi fondamentali di tale teoria, strumento fra i più duttili ed efficaci nello studio dell'economia”